![]() |
Il “curricolo d’istituto VERTICALE“ è il cuore didattico del Piano Triennale dell’Offerta Formativa e rappresenta l’insieme delle esperienze didattiche che, dai 6 ai 14 anni, in modo progressivo, graduale e continuo, promuovono negli allievi il conseguimento dei risultati attesi sul piano delle competenze”. La progettazione di tale curricolo che si sviluppa dalle discipline della Scuola Primaria alle discipline della secondaria di primo grado, prevede, per ogni disciplina, i Nuclei Fondanti dei saperi (conoscenze-abilità) e i traguardi da raggiungere alla fine di ogni segmento scolastico. Nella sua dimensione verticale, il curricolo scolastico elaborato organizza i saperi essenziali delle discipline coniugandoli alle competenze trasversali di cittadinanza, fondendo i processi cognitivi disciplinari con quelli relazionali finalizzando, quindi, l’azione educativa della scuola alla formazione integrale del cittadino europeo in grado di trasferire le conoscenze scolastiche in contesti reali, nell’interazione emotivo – affettiva e nella comunicazione sociale. Dall’anno scolastico 2020-21 la progettazione riguarda anche la disciplina trasversale di Educazione Civica per la quale è stato elaborato il relativo Curricolo.
|